Palazzo Pitti
Palazzo Pitti

Palazzo Pitti fu costruito nel 1448 per Luca Pitti. Il primo progetto fu probabilmente di Brunelleschi. Il palazzo divenne proprietà della famiglia de’ Medici nel 1549 e subì diverse variazioni strutturali anno dopo anno. Oggi, il palazzo ospita diversi interessanti musei e gallerie: la Galleria d’Arte Moderna, la Galleria Palatina, il Museo Argenti, la Galleria del Costume, il Museo delle Automobili, il Museo delle Ceramiche, gli Appartamenti Reali e l’Appartamento della Duchessa d’Aosta. La Galleria d’Arte Moderna a Palazzo Pitti si trova al secondo piano ed è composta da 30 stanze. La galleria mostra le varie fasi della pittura da neo-classicismo al XX secolo, con particolare attenzione ai cambiamenti dell’arte Toscana. Si trovano inoltre importanti esempi scultorici, alcune opere di artisti stranieri ed una sostanziosa rappresentazione delle Arti Applicate del XIX secolo. Una parte della collezione del periodo tra il 1900 ed il 1945 è stata spostata nelle stanze al piano di sopra della galleria, la cosiddetta "Mezzanino degli Occhi," fino a quando non termineranno i lavori di ristrutturazione. La Galleria Palatina include anche straordinari capolavori del XVI e XVII secolo, con opere di artisti italiani, fiamminghi, francesi ed inglesi, 11 opere di Raffaello, opere della famosa Scuola Fiorentina (con lavori di Fra' Bartolomeo, Andrea del Sarto, Pontormo, Rosso Fiorentino, Caravaggio, Rubens, Van Dyck, Guido Reni, Guercino, Maratta). Il prestigio delle opere ed il particolare allestimento della galleria, rendono la collezione unica al mondo. Tutti i muri sono ricoperti di dipinti e decorazioni in stucchi dorati. Ogni stanza della galleria è arredata con splendide consoles e prestigiosi ripiani in marmo oppure con mosaici fiorentini in pietra dura.


ALBERGHI VICINO PALAZZO PITTI
HOTEL 3 STELLE